Intelligenza Artificiale: dalla sperimentazione alla generazione di valore a lungo termine

Intelligenza Artificiale: dalla sperimentazione alla generazione di valore a lungo termine

Intelligenza Artificiale: dalla sperimentazione alla generazione di valore a lungo termine

Sponsored by

Logo

L’adozione strategica dell’intelligenza artificiale può sbloccarne il valore a lungo termine, ma richiede dati affidabili, piattaforme cloud sicure e un chiaro allineamento con gli obiettivi di business.

Introduzione

L’intelligenza artificiale sta rimodellando i settori promuovendo l’efficienza, l’innovazione e la scalabilità. Dal machine learning, all’intelligenza artificiale generativa, alla nuova era degli AI agents, il potenziale è immenso. Ma i progetti pilota incentrati su proof of concept tecnologici da soli non bastano: serve una visione strategica. Il successo dipenderà da una roadmap efficace che getti basi solide: dati affidabili, accessibili e governati; piattaforme cloud scalabili e sicure; rispetto dei requisiti normativi e di sovranità digitale; orchestrazione dell’AI nel contesto dei processi esistenti. Man mano che le organizzazioni scalano l’intelligenza artificiale, solidi framework di orchestrazione e modelli di governance chiari apriranno la strada a risultati trasformativi e a un’innovazione responsabile.

L’adozione dell’intelligenza artificiale può inciampare in insidie comuni, come concentrarsi su soluzioni isolate, vittorie a breve termine o proof of concept non inseriti in un quadro strategico.

Serve un approccio strutturato con una visione di medio-lungo periodo che metta al centro infrastrutture cloud agili e scalabili, una gestione del dato come asset strategico e un chiaro allineamento con gli obiettivi organizzativi più ampi.

Solo così l’AI può diventare una vera leva di crescita, efficienza e innovazione per l’organizzazione e per il sistema paese.

Perché partecipare?

Durante l’evento organizzato a Verona da IDC, in collaborazione con AWS e Omnys, il prossimo 9 ottobre, nella splendida cornice del Borgo Rocca Sveva di Soave, i partecipanti avranno occasione di conoscere e condividere buone pratiche su:

  • Gli step critici per una solida strategia per l’adozione scalabile dell’intelligenza artificiale.
  • La necessità di predisporre e mantenere dati di qualità, accessibili e strutturati per le applicazioni di intelligenza artificiale.
  • L’esigenza di affidarsi a partner tecnologici che offrono piattaforme cloud-native ed esperienza per aprire la strada verso l’era degli AI agents.

Agenda

Intelligenza Artificiale: dalla sperimentazione alla generazione di valore a lungo termine

One day event

5:30 pm

Registrazione e Welcome Cocktail

6:00 pm

Benvenuto a cura di IDC, AWS e Omnys

6:05 pm

Scenario di Mercato

Massimiliano Claps

Massimiliano Claps

Research Director, IDC EMEA Insights

6:20 pm

Scenario Tecnologico a cura di AWS

Catalin Borsan

Catalin Borsan

Solution Architect Manager, AWS

6:35 pm

Storie di Successo a cura di Omnys e Corcym

Davide Pozza

Davide Pozza

Partner, CTO, AWS Alliance Lead, OMNYS

Saverio Nucci

Saverio Nucci

CIO, CORCYM

6:55 pm

Open Discussion modera IDC

7:35 pm

Conclusioni

7:45 pm

Surprise Experience e Networking Dinner

9:15 pm

Fine dei lavori

Speakers

Massimiliano Claps

Massimiliano Claps

Research Director

IDC EMEA Insights

Read Bio

Catalin Borsan

Catalin Borsan

Solution Architect Manager

AWS

Read Bio

Davide Pozza

Davide Pozza

Partner, CTO, AWS Alliance Lead

OMNYS

Read Bio

Saverio Nucci

Saverio Nucci

CIO

CORCYM

Read Bio

Partners

Sponsored by

Venue

Borgo Rocca Sveva

Via Covergnino, 7 – 37038 Soave VR